Paese Reale (1990-2025)

l'eterna  straordinaria solita storia del mondo

giorni belli, giorni brutti, desideri e speranze della gente.
Clicca qui per approfondire e. se vuoi,  Guarda i video

Autocertificazione sentimentale di una comunità e di svariati ospiti più o meno famosi.

Attribuendo valore a memoria, miti e leggende, fin dalle origini il linguaggio e il raccontare sono stati pilastri della sopravvivenza umana. Dal millenovecentonovantuno ad oggi, nell'opera  Paese Reale, sotto il ritratto della gente,  ho trascritto il resoconto del loro giorno più bello, di quello più  brutto e del desiderio che portano nel cuore. Testimonianze che dimostrano che il reale non è altro che il racconto che ognuno si fa della realtà, nel tentativo di sistemare il proprio caos.

L' intenzione era quella di mettere in scena qualcosa di universale. Perché cos’è la vita di tutti, in tutti i luoghi e in tutte le epoche, se non un susseguirsi di desideri, speranze, tempi infausti e periodi felici?

E il ritratto del volto è un pretesto per portare l'attenzione sulle storie, sulle fatiche e le pene degli altri, con la speranza che così ci si senta meno soli, più coesi, dentro un infinito percorso collettivo.
 L'opera non è in vendita e doveva stare in municipio a Stienta, per impastarsi con la vita delle persone che ci passavano, ma essendo diventata millecentottanta tele, oltre centodiciasette metri quadri di ingombro, non c'era piu' posto e l'unico modo che ho  avuto per farla vedere è stato fare striscioni molto grandi o proiettare i ritratti nei festival.

Ora ho donato la casa dei miei al comune e lì c'è un esposizione permanente parziale. 

Per non ripetere sempre lo stesso disegno poi, dal millenovecentonovantaquattro ho dato il via a delle serie che trattavano temi diversi e avevano quindi sempre diverse forme espressive. Ci sono disegni di mani su cui leggere il futuro, disegni di animali, di cibi, ossia ciò che diventerà noi dopo che lo abbiamo mangiato. Tutto concorre a ciò che siamo. C i sono lacrime raccolte su vetrino e ingrandite trecentomila volte. Ci sono voci, ossia: Senso di  Rossi-Curreri è stata fatta cantare a 49 persone e la traccia acustica trasformata in traccia grafica. Ci sono i morti nei ricordi di chi è rimasto,  ci soo i vivi sopravissuti al Covid, ci sono i giorni passati con Massimiliano, un ragazzo con la sindrome di Down, ci son bambini e disegni di bambini, letture astrologiche e letture di tarocchi sull'opera e la casa che la ospita, razionale e irrazionale amorevolmente a braccetto,come sempre.

Leggi meno

Paese reale 1990
Paese reale 1990
Paese reale 1991
Paese reale 1991
Paese reale 1992
Paese reale 1992
Paese reale 1993
Paese reale 1993
Paese reale 1994
Paese reale 1994
Paese reale 1995
Paese reale 1995
Paese reale 1996
Paese reale 1996
Paese reale 1997
Paese reale 1997
Paese reale 1999
Paese reale 1999
Paese reale 2005
Paese reale 2005
Paese reale 2006
Paese reale 2006
Paese reale 2007
Paese reale 2007
Paese reale 2008
Paese reale 2008
Paese reale 2009
Paese reale 2009
Paese reale 2010
Paese reale 2010
Paese reale 2011
Paese reale 2011
Paese reale 2012
Paese reale 2012
Paese reale 2013
Paese reale 2013
Paese reale 2014
Paese reale 2014
Paese reale 2015
Paese reale 2015
Paese reale 2016
Paese reale 2016
Paese reale 2017
Paese reale 2017
Paese reale 2018
Paese reale 2018
Paese reale 2019
Paese reale 2019
Paese reale 2020
Paese reale 2020
Paese reale 2021
Paese reale 2021
Paese reale 2022
Paese reale 2022
Paese reale 2023
Paese reale 2023
Paese reale 2024
Paese reale 2024

Paese Reale

Immagine menu

Pier Maria Romani